Accidenti, l’erba si sta prendendo le aiuole, il sentiero quasi non si vede più sotto le foglie e, onestamente, non si capisce più il confine tra l’orto e il regno dei nani da giardino (che, diciamocelo, comandano già abbastanza!). Ma non disperare! Con un po’ di ingegno e l’aiuto di staccionate, divisori e muretti studiati apposta, possiamo dare un nuovo ordine a questo caos, creando zone distinte e con una loro precisa identità. Preparati a dare un senso logico (e anche un bel tocco di stile) al tuo angolo di paradiso con le nostre 5 migliori idee creative.
Quinte teatrali in bambù intrecciato
Se hai in mente un piccolo rifugio per la mente, un posticino tranquillo con un tocco di magia, prova a immaginare dei pannelli in bambù intrecciato. Ne trovi di diverse misure e con trame originali, perfetti per disegnare dei veri e propri angoli nascosti nel tuo spazio. Potresti usarli per separare la zona dove ti rilassi dall’allegria del barbecue. La loro leggerezza e quel loro fascino naturale si abbinano benissimo a sassolini, fontane delicate e piante con foglie rigogliose, trasformando il tuo spazio in un’oasi di pace che ti farà scordare la fretta di tutti i giorni.
- Estetica: esotica, serena e naturale.
- Costo: medio.
- Ideale per: angoli zen e zone relax.
Sculture verdi in metallo traforato
Se vuoi dare un tocco di design contemporaneo al tuo giardino, pensa a dei pannelli divisori in metallo traforato: diventano sculture vive! Con le loro forme, che siano geometriche o più naturali, e quei vuoti che lasciano intravedere le piante, creano un effetto di luci e ombre davvero speciale. Puoi usarli per dividere l’area dove mangi dal solarium, così crei una separazione visiva che non appesantisce l’ambiente, anzi, ci aggiunge un elemento artistico che non ti aspetti.
- Estetica: moderna, artistica e dinamica.
- Costo: alto.
- Ideale per: giardini contemporanei e separazione delle aree living.
Onde colorate in vetroresina
Se hai voglia di un giardino che non passi inosservato e vuoi davvero osare con i colori, dei divisori in vetroresina colorata potrebbero essere proprio la trovata che stavi cercando. Immagina un arcobaleno di sfumature vivaci e forme morbide che serpeggiano nel tuo spazio verde, creando delle vere e proprie onde di colore che separano gli angoli con un tocco di brio. Sono perfette, ad esempio, per definire in modo allegro l’area dove giocano i bambini o per dare una sferzata di vitalità a quell’angolino del giardino che ti sembra un po’ spento.
- Estetica: allegra, originale e vibrante.
- Costo: medio-alto.
- Ideale per: zone gioco per bambini e angoli creativi.
Libri aperti in legno e metallo
Se ami leggere all’aria aperta, immagina di creare un angolino tutto tuo con dei divisori che sembrano proprio dei libri aperti. Fatti con robusti pannelli di legno che imitano le copertine e con dettagli in metallo che ricordano le pagine, questi divisori non solo separano il tuo spazio di lettura dal resto del giardino, ma diventano anche una decorazione davvero speciale e sorprendente, che ti invita a rilassarti e a goderti il momento.
- Estetica: originale, letteraria e suggestiva.
- Costo: alto.
- Ideale per: angoli lettura e zone relax intime.
Griglie fiorite in legno e corda
Se hai a cuore un giardino che pulsa di vita naturale, immagina delle leggere griglie di legno, quasi un ricamo di listelli tenuti insieme da corde. Non semplici divisori, ma schermi permeabili e “vivi”, pronti ad accogliere e sostenere la danza sinuosa di glicini e passiflore. Con la loro presenza discreta, definiranno gli spazi, trasformandosi in pareti verdi che respirano e mutano con il passare delle stagioni. Perfette, ad esempio, per separare con grazia l’operosità dell’orto dalla distesa rilassante del prato, oppure per disegnare un angolo intimo, avvolto dall’ombra e dal profumo dei fiori.
- Estetica: naturale, permeabile e viva.
- Costo: medio.
- Ideale per: separazione di orto e prato nonché creazione di angoli ombreggiati e fioriti.
Il dietro le quinte della scelta creativa
Quando scegli un divisorio che sia anche un’opera d’ingegno per il tuo spazio verde, non lasciarti incantare solo dall’aspetto. Piuttosto, fermati un attimo a pensare a cosa ti serve davvero: vuoi semplicemente definire un confine visivo? Ti piacerebbe che facesse anche da sostegno per le tue amate piante? O magari sogni un po’ d’ombra in più? Tieni presente le dimensioni del tuo giardino e come questo elemento si inserirà nell’insieme. E non scordarti di un aspetto cruciale: quanto resisteranno i materiali alle intemperie e quanto impegno richiederanno per mantenerli belli nel tempo? Perché, devi sapere, la capacità di affrontare sole, pioggia e vento cambia parecchio a seconda del materiale che scegli:
- Il legno, se non trattato, si deteriora con pioggia e sole, portando a marciume, deformazioni e perdita di colore.
- Il metallo, specialmente il ferro, può arrugginire se esposto all’umidità, compromettendone la struttura e l’aspetto.
- Il PVC è generalmente molto resistente, ma sbalzi termici estremi possono renderlo fragile o causare deformazioni.
- Bambù e vimini, seppur affascinanti, sono sensibili all’umidità e ai raggi UV, con conseguente sbiadimento e fragilità nel tempo.
Un pizzico di follia creativa, ma con un occhio di riguardo alla praticità!